Mantova Phygital City

Mantova mobile app

Mantova Phygital City

Il Comune di Mantova nel 2016, anno in cui la città è stata nominata Capitale Italiana della Cultura, ha richiesto lo sviluppo di un progetto digitale per il proprio territorio. Come veicolo principale di distribuzione delle informazioni è stata proposta un’applicazione per smartphone: un unico contenitore per l’integrazione di servizi urbani, attività ed eventi culturali e informazioni turistiche per rendere il ricco patrimonio artistico di Mantova vivibile attraverso un’esperienza migliore.

La soluzione per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 si chiama “Phygital City” ed è composta da una piattaforma tecnologica dotata di intelligenza artificiale - XuniPlay, una rete di dispositivi (beacon) posizionati nei punti di interesse della città e un’applicazione mobile per iOS e Android.

Successivamente alla mappatura logica e fisica di spazi, opere, servizi ed eventi, per ognuno di essi sono stati caricati contenuti multimediali (video 360°, immagini, realtà aumentata) e informazioni dettagliate perchè l’utente le potesse ricevere direttamente sul proprio smartphone, in modalità automatica e proattiva, anche attraverso l’interazione Bluetooth.

La chiave del paradigma phygital è la creazione di un legame emozionale e indelebile con il turista/cittadino; infatti il motore di intelligenza artificiale elabora e seleziona le esigenze in base al profilo suggerendo itinerari ed eventi differenziati e filtrati in base ai gusti, alle necessità, al contesto e al tempo a disposizione.

Phygital City è anche social, grazie all’iniziativa di gamification “Caccia Ai Tesori”, dove gli utenti, tramite il proprio smartphone, sono guidati a scoprire i luoghi più significativi del patrimonio della città risolvendo alcuni indovinelli; una nuova modalità di coinvolgimento collettivo, educativa e divertente.

Mantova Capitale della cultura 2016

Scopri più casi di successo